Il progetto delle Axis Towers si ispira al principio di "città nella città". L'infrastruttura è stata sviluppata tenendo conto delle diverse funzioni che consentono agli utenti di vivere, lavorare e rilassarsi senza lasciare l'edificio. Oltre all'edificio stesso, lo sviluppatore del progetto si è posto l'obiettivo di creare uno spazio pubblico per soddisfare il bisogno della città di nuove zone pedonali. La strada che collega Chavchavadze Avenue con Abuladze Street, sarà interamente dedicata alle attività ricreative. Ospiterà caffè, ristoranti e spazi aperti e diventerà un punto d'incontro per residenti e turisti a Tbilisi.
Le torri sono disposte in direzione opposta l'una dall'altra, creando l'illusione di una rotazione, e sono entrambe contemporaneamente simili e diverse l'una dall'altra. Una torre è rivestita di vetro scuro, mentre l'altra è rivestita con in pietra bianca. Oltre al colore, viene sfruttato anche il contrasto tra materiali leggeri e pesanti per mostrare la differenza tra i due edifici.
Il concept costruttivo è identico in tutte e due le torri: entrambe si sviluppano attorno ad un'asta posta al centro, circondata da dodici enormi piloni. Tra le complesse soluzioni ingegneristiche applicate per questo progetto c'è il sistema di pali, la cui profondità supera i 30 metri. La lunghezza totale delle pile orizzontali e verticali è di 18 km.
Il design costruttivo delle Axis Towers soddisfa tuttgli standard internazionali. Importanti studi di ingegneria conosciuti a livello internazionale come Europroject e Hinman hanno partecipato all'esecuzione dei test. Il modello Axis Towers è stato testato in una galleria del vento per vari tipi di carichi presso l'Institute of Applied Sciences dell'Accademia di Praga.